La Bibbia narra che intorno all'anno 1000 a.c. i popoli dei Filistei e degli Israeliti si combatterono per ragioni territoriali: i primi erano decisi a riconquistare una regione persa qualche tempo prima, forti di un esercito che schierava fra le sue fila un gigante...

Negli ultimi tempi molti economisti e analisti finanziari sostengono che gli stimoli fiscali e monetari attuati con la pandemia, dovrebbero far crescere l’economia e l’inflazione. Quest’ultima è la crescita del livello generale dei prezzi di beni e servizi in un arco temporale definito, solitamente un...

Con l'Accordo di Parigi del 2015 sul clima, quasi tutti i paesi del mondo si sono impegnati a contenere l’aumento medio della temperatura terrestre riducendo le emissioni inquinanti, allo scopo di contrastare e annullare i cambiamenti climatici in corso.Uno dei settori destinati a cambiare drasticamente...

Il "Toro di Wall Street", scultura bronzea creata dal siciliano Arturo Di Modica collocata nei pressi della Borsa di New York dal 1989, simboleggia la crescita dei mercati finanziari. Il 2020 è stato un anno anomalo per i mercati azionari (e non solo): dopo un...

Il 2020 sarà ricordato anche come l'anno della mascherina (mask appunto). Oramai se ne vedono di tutti i tipi e siamo diventati molto esperti: i dispositivi medici (le chirurgiche), i dispositivi di protezione individuale (FFP1, FFP2, FFP3) e le “comunitarie” (ottenute ricorrendo ai materiali più svariati);con...

Uno degli effetti negativi della pandemia è stato senz'altro l'aumento straordinario dei debiti pubblici, finalizzato a sostenere l'economia in seria difficoltà: infatti il Fondo Monetario Internazionale stima una contrazione del PIL del 4,40% nel 2020.Quest'anno il debito governativo mondiale ha superato il PIL (ancor più...