Come ho riferito spesso, la mia Curiosità settimanale nasce dall’idea di condividere con Voi notizie o aspetti curiosi sui quali mi imbatto durante le mie letture e i miei studi quotidiani. Il ruolo di un bravo consulente finanziario dev’essere infatti anche quello di consapevolizzare i...

Nel 2001 un analista della banca d'investimenti Goldman Sachs coniò il termine BRIC, in realtà un acronimo formato dalle iniziali di quattro paesi accomunati da caratteristiche simili: Brasile, Russia, India e Cina erano infatti caratterizzati da una popolazione numerosa, da un territorio vasto, dalla ricchezza...

Fra il 1960 e il 1990 Singapore, Hong Kong, Corea del Sud e Taiwan furono protagonisti di una crescita economico-finanziaria davvero notevole. Meglio noti con il nome di "tigri asiatiche", i quattro divennero leader mondiali in alcuni settori fra i quali il logistico, il tecnologico...

Il 2023 si avvia a conclusione con i mercati azionari in discreta ripresa, dopo la debacle del 2022: l'indice mondiale aveva chiuso con un -19% al 31 dicembre scorso, ora è in crescita del  14%.Non tutti i settori sono andati allo stesso modo: fra i migliori...

Lo scorso anno ho dedicato una mia Curiosità alla più grande truffa del cripto-mondo: la piattaforma di valute virtuali FTX è fallita causando un ammanco di circa 32 miliardi di dollari USA, ai danni di un milione di investitori. La vicenda è tornata sulle prime pagine...

Nell’ultimo biennio la notorietà delle Banche Centrali è aumentata notevolmente: non solo professionisti del settore, ma anche sempre più normali risparmiatori attendono con trepidazione gli incontri mensili di FED e BCE per capire le strategie di politica monetaria e il conseguente riverbero sui propri patrimoni....