Secondo un recente report di Janus Henderson, fra i big mondiali della gestione dei risparmi, il debito pubblico dell'intero globo salirà alla cifra record di 71.600 miliardi di dollari entro la fine del 2022, dai 65.400 miliardi di fine 2021. Tre sono i paesi che traineranno...

Il risparmiatore che solo otto mesi fa avesse investito 1.000.000 euro nel titolo di stato italiano scadente nel 2032, per godere di un rendimento medio annuo dello 0,50% fino alla scadenza, oggi vedrebbe il valore del suo investimento ridotto a circa 850.000 euro, e registrerebbe...

Il conflitto Russia-Ucraina ha generato tensioni nei mercati finanziari, con la contestuale "corsa" ai cosiddetti beni rifugio, come ad esempio l'oro, il franco svizzero e il dollaro americano.  Quest'ultimo ha sempre goduto di una solida supremazia, infatti, secondo i recenti dati del Fondo Monetario Internazionale pubblicati...

Negli ultimi anni il prezzo del petrolio ha subito oscillazioni vertiginose, infatti dagli 84 dollari al barile di settembre 2018, è crollato a circa 20 ad aprile 2020, per ritornare oltre i 100 proprio nell'ultimo mese: la causa principale della recente crescita è da imputare...

La guerra attualmente in corso ha causato una discesa particolarmente rilevante soprattutto dei prezzi delle azioni e delle obbligazioni russe. Relativamente alle prime, preciso innanzitutto che la Borsa di Mosca è rimasta chiusa per circa un mese dal 26 febbraio, e il 24 marzo ha riaperto...

Una discesa generica dei mercati finanziari o specifica di un settore rappresenta spesso un'ottima opportunità per investire. Simili situazioni si verificano sovente, infatti per esempio negli ultimi anni l'indice S&P500, relativo alle 500 più rappresentative aziende quotate negli USA, ha registrato all'incirca i seguenti tre...