A distanza di quasi un anno, riprendo a scrivere sulla Banca Nazionale Svizzera, il cui bilancio è tornato finalmente in utile: il 2024 si è concluso infatti con un risultato positivo di oltre 80 miliardi di franchi svizzeri, corrispondenti a circa 86 miliardi di euro;...

Nel 1932, l'allora quarantunenne falegname danese Ole Kirk Kristiansen, fondò una società specializzata anche nella produzione di giocattoli in legno, che solo due anni più tardi avrebbe chiamato LEGO: il marchio è frutto dell'unione delle parole leg e godt, ossia "giocare bene". Fra le tante tappe fondamentali...

La scorsa è stata una settimana finanziariamente molto instabile: per l'indice di Borsa USA S&P500 è stata addirittura la peggiore dal 2020 (in occasione del Covid). Da inizio anno è in perdita del 14% circa e del 18% dai massimi di febbraio. Come ho già...

Lo scorso anno l’S&P500, l’indice azionario più rappresentativo della Borsa degli USA, ha sovraperformato abbondantemente l’Eurostoxx, l’omologo europeo: 25% contro un misero 6%. I motivi principali sono stati i seguenti: la differente crescita economica, robusta al di là dell’Atlantico, asfittica da noi; la costante crescente attrattività delle magnifiche...

Nel mese di febbraio la quotazione del bitcoin è calata del 15%: una discesa comunque contenuta se paragonata a quella di altre cripto valute come per esempio Ethereum (la seconda al mondo per capitalizzazione) e Solana, crollate rispettivamente del -40% e del -35%. Fra le principali...

Durante gli ultimi giorni dello scorso gennaio, chiamati "giorni della merla" e noti per essere i più freddi dell'anno, nella nostra regione si sono registrate le temperature più alte degli ultimi cent'anni (fino a 18° centigradi). Mentre noi ci godevamo giorni inaspettatamente primaverili, dall'altra parte...