La Borsa di Londra nacque nel 1801, nel pieno della Rivoluzione Industriale (1760-1830): ebbe uno sviluppo significativo, tanto da diventare la principale piazza finanziaria mondiale nella prima metà del 1900. Col tempo ha dovuto lasciare spazio al mercato finanziario a stelle e strisce, indiscutibilmente il...

Nel 2007 per il Monte dei Paschi di Siena è iniziata una lunga e profonda crisi tanto che la sua quotazione è crollata di circa il 99% dai massimi di allora al 2023. Nel 2021 gli avevo dedicato una mia Curiosità, evidenziando che Unicredit aveva...

Durante la sua breve (39 anni appena) e “agitata” vita, il celebre pittore rinascimentale Michelangelo Merisi, alias Caravaggio, ha realizzato circa cento opere, delle quali solo una porta il suo autografo mentre le altre gli sono state attribuite: fra queste “Il suonatore di Liuto”, recentemente...

Come ho scritto a conclusione della mia ultima Curiosità, per i mercati finanziari il trend di lungo periodo rimane sempre positivo: però la ricerca della massimizzazione del guadagno e della minimizzazione del rischio richiede che gli operatori economici e finanziari eseguano previsioni, basandosi su modelli...

La scioccante battaglia sui dazi innescata da Trump a inizio anno aveva portato parecchia incertezza sui mercati azionari, tanto che ad aprile le Borse di mezzo mondo erano negative. Fra accordi, dichiarazioni, smentite e cause giudiziarie, la confusione si era propagata ovviamente all'economia, i cui...

Correva l'anno 2011 quando la popolazione mondiale raggiunse il record di 7 miliardi di persone (oggi supera largamente gli 8): precisamente accadde il 31 ottobre, secondo quanto dichiarato dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione. Qualche giorno più tardi anche nel nostro Paese avremmo...