
08 Ott Previsioni economico-finanziarie
Come ho scritto a conclusione della mia ultima Curiosità, per i mercati finanziari il trend di lungo periodo rimane sempre positivo: però la ricerca della massimizzazione del guadagno e della minimizzazione del rischio richiede che gli operatori economici e finanziari eseguano previsioni, basandosi su modelli economici che tengano conto di innumerevoli fattori/elementi.
Secondo quelli del FMI e della BCE l’imposizione dei dazi avrebbe dovuto portare ad un rafforzamento del dollaro americano fra 6 e 10%, conseguente principalmente ad una riduzione delle importazioni degli USA. Finora però è accaduto esattamente il contrario, anzi, l’indebolimento del 15% della principale moneta mondiale è destinato a proseguire ulteriormente, per i seguenti primari motivi:
- l’incertezza della politica di Trump, caratterizzata da un’alternanza continua di dichiarazioni e relative smentite;
- l’inflazione alta: i prezzi dei prodotti importati costeranno di più a causa dei dazi. Quindi i tassi di riferimento non potranno essere abbassati e i già elevati interessi sul debito pubblico contribuiranno ad appesantirlo sempre più, spaventando gli investitori mondiali, che orienteranno i loro investimenti verso altri mercati;
- l’ipotesi di tassi di interesse al 2% (richiesti ossessivamente da Trump dal suo insediamento a Presidente): oggi il rendimento delle obbligazioni USA a media scadenza è pari al 4-4,50%, ma se diminuisse della metà, gli investitori li abbandonerebbero a favore di altro.
Oltre al possibile indebolimento del dollaro, quali sono le altre previsioni per il prossimo futuro?
- il rafforzamento dei bilanci dei Paesi Emergenti, il cui debito pubblico, per gran parte espresso in dollari, calerebbe ancora a seguito dell’indebolimento di quest’ultimo;
- un aumento delle richieste di mutui (a seguito della possibile diminuzione dei tassi) a beneficio del settore immobiliare;
- l’ulteriore crescita del prezzo dell’oro, qualora continui l’incertezza diffusa dall’amministrazione Trump e l’economia USA inizi a rallentare.
Poiché, come ho sempre riferito nelle mie Curiosità, le previsioni sono sempre più difficili, ai risparmiatori che vogliono tutelare e far crescere i loro capitali, suggerisco come sempre di diversificare e di evitare scommesse potenzialmente dannose.