
30 Lug La Freccia del Sud
Pietro Mennea è stato il più grande velocista italiano di tutti i tempi (nel podismo) e viene ricordato ancora oggi per lo strepitoso record conquistato nella gara dei 200 metri piani, alle Universiadi di Città del Messico nel 1979: il suo 19’72” resistette ben 17 anni a livello mondiale e resiste tutt’oggi a livello europeo. La “Freccia del Sud” (così venne soprannominato) ottenne uno storico risultato anche l’anno successivo: in occasione delle Olimpiadi di Mosca, vinse nuovamente la “sua” gara, mettendosi al collo ancora la medaglia fatta dello stesso metallo, l’oro, che qualche mese prima aveva raggiunto il proprio record. Infatti agli inizi del 1980 la sua quotazione toccò gli 850 dollari USA all’oncia. Da lì però iniziò un crollo del 65%, fino a circa 300 dollari, in un solo anno e mezzo. L’origine della débâcle è da attribuire certamente alla Rivoluzione Iraniana del 1979: i disordini sociali che sconvolsero il Paese asiatico grande produttore di petrolio, portarono ad un cambio del regime, e conseguentemente provocarono forti aumenti del prezzo “dell’oro nero”, dell’inflazione e dei tassi di interesse in tutto il Mondo, soprattutto nei Paesi importatori.
A questo punto mi è d’obbligo precisare che:
- dalla rovinosa caduta l’oro si riprese dopo molti anni (circa 25!), infatti riconquistò la vetta degli 850 dollari solo nel 2007;
- la crescita del suo prezzo del 300%, dal picco di 850 del 1980 agli attuali 3.350 dollari, è stata solo apparentemente eccezionale: l’inflazione è stata ben più alta (quella italiana del 500% circa nel medesimo periodo); in ogni caso andrebbe considerato anche il cambio del dollaro;
- recentemente la Banca Centrale Europea è intervenuta richiamando l’attenzione sul preoccupante aumento della domanda di oro sotto forma di derivati, strumenti per investire sul metallo giallo senza possederlo fisicamente. Sembra che nell’Eurozona l’accumulo degli stessi negli ultimi 4 mesi abbia superato tre volte la produzione annuale globale!
Anche con la mia Curiosità di oggi ho cercato di trasferire preziose informazioni per una gestione più consapevole dei propri risparmi, per la quale suggerisco sempre comunque di farsi assistere da un professionista competente del settore.