Nel 2007 per il Monte dei Paschi di Siena è iniziata una lunga e profonda crisi tanto che la sua quotazione è crollata di circa il 99% dai massimi di allora al 2023. Nel 2021 gli avevo dedicato una mia Curiosità, evidenziando che Unicredit aveva...

Durante la sua breve (39 anni appena) e “agitata” vita, il celebre pittore rinascimentale Michelangelo Merisi, alias Caravaggio, ha realizzato circa cento opere, delle quali solo una porta il suo autografo mentre le altre gli sono state attribuite: fra queste “Il suonatore di Liuto”, recentemente...

Come ho scritto a conclusione della mia ultima Curiosità, per i mercati finanziari il trend di lungo periodo rimane sempre positivo: però la ricerca della massimizzazione del guadagno e della minimizzazione del rischio richiede che gli operatori economici e finanziari eseguano previsioni, basandosi su modelli...

La scioccante battaglia sui dazi innescata da Trump a inizio anno aveva portato parecchia incertezza sui mercati azionari, tanto che ad aprile le Borse di mezzo mondo erano negative. Fra accordi, dichiarazioni, smentite e cause giudiziarie, la confusione si era propagata ovviamente all'economia, i cui...

Correva l'anno 2011 quando la popolazione mondiale raggiunse il record di 7 miliardi di persone (oggi supera largamente gli 8): precisamente accadde il 31 ottobre, secondo quanto dichiarato dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione. Qualche giorno più tardi anche nel nostro Paese avremmo...

Il dollaro degli Stati Uniti d'America nacque alla fine del 1700. Originariamente il suo valore era agganciato a quello dell'oro e dell'argento, ma nel corso del tempo quest'ultimo venne abbandonato preferendo quindi solo l'ancoraggio al primo, in un sistema definito Gold Standard, in vigore fino...

Nella scorsa Curiosità avevo dato ampio spazio a Nvidia, produttore di microchip e società di maggior valore al mondo, che ha la sede nella città di Santa Clara in California. Nella stessa trova spazio anche il quartier generale di un altro big del settore, Intel....

Quasi sessant'anni fa, precisamente nel 1966, fu scattata la prima foto della Terra vista dalla Luna, grazie ad un apparecchio fotografico installato su di una sonda spaziale senza equipaggio. Questo era stato prodotto da Kodak, azienda nata alla fine del 1800, che per circa 110...

Pietro Mennea è stato il più grande velocista italiano di tutti i tempi (nel podismo) e viene ricordato ancora oggi per lo strepitoso record conquistato nella gara dei 200 metri piani, alle Universiadi di Città del Messico nel 1979: il suo 19'72" resistette ben 17...

Negli ultimi anni il settore bancario è stato protagonista di una crescita davvero rilevante, dovuta principalmente al rialzo dei tassi di interesse operato dagli Istituti Centrali (Federal Reserve, BCE, Bank of England, Banca Nazionale Svizzera, solo per citarne alcune). Questa è stata infatti la principale...