
21 Giu Occasioni
Come anche confermano le recenti aste, i BTP hanno ritrovato l’interesse di molti risparmiatori, dopo lunghi anni “di abbandono”. Ciò è spiegabile semplicemente analizzando prezzi e rendimenti: il decennale ha registrato un crollo del prezzo di circa 20%, e il suo rendimento è aumentato pressappoco del 3% (dall’1 al 4%), dal primo gennaio 2022.
Quindi, per esempio, l’ipotetico risparmiatore che allora vi avesse investito 100.000 euro, “accettando” un rendimento lordo di poco superiore all’1% (mantenendolo per dieci anni), oggi avrebbe un investimento ridotto a 80.000 euro. Sarebbe obbligato dunque a detenerlo per altri nove anni per evitare di svenderlo, e capitalizzare così la forte perdita (salvo ovviamente che i tassi di interesse scendano e i prezzi delle obbligazioni salgano).
Lo stesso investimento che si sta dunque rivelando una croce per i risparmiatori che l’hanno acquistato fino a un anno e mezzo fa, rappresenta un’ottima opportunità per quelli che lo acquistano ora.
Quanto occorso ai titoli di stato italiani nell’ultimo anno/biennio, è accaduto genericamente alle obbligazioni mondiali e, quindi, agli strumenti finanziari gestiti (fondi, ETF, gestioni patrimoniali, …) che vi investono. A conferma di ciò, di seguito riporto i dati principali del fondo Schroder Euro Government Bond, che:
- impiega il suo patrimonio in obbligazioni governative europee (titoli di stato italiani, francesi, tedeschi, …);
- ha una duration di quasi 8 anni (tale è infatti la durata media delle obbligazioni in portafoglio);
- detiene titoli con un rating medio delle stesse pari ad A;
- gestisce un patrimonio di oltre 800 milioni di euro, DIVERSIFICATO in più di 120 titoli;
- ha registrato un rendimento simile al BTP “di pari durata”, e più precisamente del -3,9% nel 2021, -20,50% nel 2022, +1,90% da inizio anno.
Analogamente a quanto accade per i BTP, chi acquista oggi questo fondo d’investimento, ha delle prospettive di rendimento davvero ottime, proprio perché detiene obbligazioni che si sono fortemente deprezzate e godono di un interessante rendimento a scadenza. Inoltre, come tutti gli strumenti finanziari gestiti, vanta almeno due caratteristiche che lo rendono più efficiente di una sola o poche obbligazione/i:
- la diversificazione
- la gestione professionale affidata ad un team di esperti.