
11 Mag Immobiliare per tutti
La ricchezza delle famiglie italiane è pari a circa 10.000 miliardi di euro, dei quali quasi metà allocati in finanza (obbligazioni, azioni, fondi comuni, polizze, …) e liquidità nei conti correnti, e l’altra metà in immobili.
Fra le principali caratteristiche dell’investimento finanziario segnalo:
- la facile accessibilità: vi si possono impiegare poche centinaia di euro, quindi la platea di possibili investitori è molto ampia;
- la liquidabilità sicura: in genere sono richiesti pochi giorni per la vendita;
- il prezzo certo e disponibile quotidianamente.
Invece l’investimento immobiliare:
- richiede soglie di ingresso elevate, con la conseguenza di un minore numero di possibili acquirenti;
- ha una liquidabilità che necessità di tempi non certi, e spesso lunghi;
- è caratterizzato da una stima di prezzo (sulla quale si basano le trattative di compravendita), anziché da una quotazione di mercato aggiornata quotidianamente.
Per entrambi i settori una maggiore efficienza (più opportunità e meno rischi) è ottenibile grazie alla diversificazione, che, nel caso degli immobili, si attua investendo:
- per tipologie diverse: commerciale, artigianale, industriale, residenziale, …
- per zone: in città/regioni/stati differenti.
Poiché però non sempre è possibile investire in immobili fisici diversificando ottimamente, i risparmiatori desiderosi di cogliere le grandi opportunità offerte da tale settore, possono accedervi mediante strumenti finanziari ad esso collegati. Uno dei più semplici è rappresentato dai fondi comuni d’investimento immobiliari, che compravendono società quotate del settore (REITs, Real Estate Investment Trusts, oppure SIIQ, Società di Investimento Immobiliare Quotate): quindi si investe in immobili “indirettamente” per il tramite di grandi società, che ne curano la compravendita, la gestione, …
I vantaggi principali rispetto all’investimento immobiliare fisico sono:
- la facilità di accesso, grazie ad una soglia minima davvero irrisoria;
- la liquidabilità rapida (in pochi giorni, come tutti i fondi comuni);
- l’elevata diversificazione: il fondo investe in numerose società, detentrici di numerosissimi immobili (anche diverse migliaia, in taluni casi).
Ovviamente, essendo un investimento azionario, è assoggettato alle medesime dinamiche dei mercati finanziari, e come tale può esprimere il suo potenziale, quindi regalare molte soddisfazioni, nel lungo periodo.